-
Ramakrishna e la Visione di Kali. L’Estasi divina.
LA PRIMA VISIONE DI KALI […] E, in effetti, ben presto scoprì che strana Dea aveva scelto di servire. A poco a poco divenne sempre più avvinto nella rete della sua presenza cosmica. Se per…
-
6 Gennaio, la nascita di Aion.
“Dal Supremo dei cieli un Fanciullo parla.Quale nome gli si potrebbe dare?” Gorakh Bani “Lui è un bambino che gioca come un bambino e sposta le figure sul tavoliere. Il regno è di…
-
“Il Guru” – Da un discorso di Sri Abhinava Vidyatirtha, Sri Sarada Peetham, Sringeri.
Oltre ai commenti alle Upanishad, alla Bhagavad Gita e al Brahma Sutra, Shankara Bhagavatpada scrisse i cosiddetti Prakarana, o testi brevi, per facilitare i ricercatori nella comprensione della verità. Un Guru è necessario…
-
Pitru Paksha (Shradh): Celebrazione degli Antenati
Pitru Paksha, noto anche come Shradh e Pitr Paksh è il periodo religioso che celebra i defunti e gli antenati, e cade durante la quindicina scura di Ashvina, che inizia di solito alla…
-
La visione tradizionale
Chi appartiene a una linea tradizionale trasmette quella visione dell’Essere che ha riconosciuto negli insegnamenti ricevuti e con la propria realizzazione. Nella visione tradizionale, il senso non è rivelato una volta per tutte,…
-
L’Equinozio per Abhinavagupta, Essenza dei Tantra.
Vediamo adesso il sorgere del tempo nel soffio equilibrante. Il soffio equilibrante, circolando attraverso i dieci canali cardiaci, distribuisce imparzialmente a tutto il corpo i vari umori, eccetera. Esso, circolando nelle otto direzioni,…
-
René Guénon: Il Cuore e la Caverna; La Montagna e la Caverna.
Da: SIMBOLI DELLA SCIENZA SACRA TITOLO ORIGINALE: Symboles fondamentaux de la Science sacrée Traduzione di Francesco Zambon seconda edizione: aprile 1978 1962 EDITIONS GALLIMARD – PARIS 1975 ADELPHI EDIZIONI S.P.A. – MILANO IL…
-
Logos e Brahman: raffronto tra il pensiero di Eraclito e le dottrine indiane.
Logos e Brahman: raffronto tra il pensiero di Eraclito e le dottrine indiane di Ada Somigliana da «Sophia», gennaio-giugno 1959, pp. 87-94. Gli studiosi sono, per lo più, d’accordo sul valore che ha…
- Articoli di Beatrice Udai Nath, Articoli in evidenza, Filosofia, Hindu Dharma, Studi, Visionaire.org
Karma e Jnana, premesse alla Isavasya Upanishad. Con introduzione dal commento di Adi Shankaracharya.
La religione Vedica fonda la stessa esistenza del cosmo nel sacrificio compiuto da Prajapati all’origine e, da quello, nel rituale che ogni capofamiglia eredita e deve svolgere incessantemente, nei riti stabiliti per ogni…
-
La gloria di Shiva nel Mahabharata
Invocazione a Shiva [Mahabharata – Santi Parva, XLVIII] Bhishma disse: Mi inchino a te, che hai la forma del vasto spazio! Tu che hai assunto la forma di un eremita dai capelli intrecciati e…