- Articoli di Beatrice Udai Nath, Articoli in evidenza, Date e Festival, Devozione, Hindu Dharma, Studi
La figura di Ganesha e il rito di iniziazione. Lo smembramento e l’integrazione.
Ganesha è il Dio dalla testa di elefante. Egli è colui che viene adorato per primo. I suoi nomi sono invocati all’inizio di ogni opera per assicurarsi la riuscita, e prima di incominciare…
-
Nag Panchami, la festa dedicata ai serpenti. La vita primordiale e il demone benevolo degli antichi.
Nag Panchami è il giorno in cui gli hindu di India e Nepal celebrano i cobra, offrendo loro latte e rituali, al fine di garantirsi la buona sorte e protezione dagli attacchi dei…
-
Il fiume, la stella, il solstizio.
Avanti al Solstizio d’Estate, che dicevano gli antichi è la porta degli uomini, della incarnazione terrena, c’è una lenta avanzata del cielo e della terra verso un punto culminante, epifanico, dove si accordano…
-
Rama Navami
Oggi è Rama Navami, la Nascita di Rama, il grande Eroe divino dell’India. Rama il salvatore del Dharma, l’uomo ideale, il paradigma delle virtù e dell’eroica vicenda spirituale umana. La nascita di Rama…
-
Sita Navami
Nella visione Indiana gran parte del mito si snoda nel gioco della coppia sacra, che rappresenta non solo il femminile e il maschile, ma ogni polarità fisica o filosofica, fino a quella ultima…
-
Hanuman Jayanthi
…Quindi Shiva, prendendo la forma del vento, fece nascere la scimmia Hanuman, per sostenere Rama nella sua battaglia e condurlo alla completa vittoria. Mentre gli uomini si mantenevano nelle città ancora apparentemente sicure,…
-
Guru Purnima
Nel calendario tradizionale indiano, il Plenilunio del mese di Ashada segna la celebrazione di Guru Purnima, il momento in cui si onorano coloro che sono o sono stati le nostre guide e i nostri…
-
Adesh Guruji Yogi Krishnanath
Sono arrivata al Kalimandir il 31 dicembre del 2011. A differenza di qualsiasi altro luogo su questa terra, lì sono entrata accolta da sorella e perciò sono rimasta da figlia. Non è questo…
-
Adi Nath, Matsyendra Nath e Goraksh Nath. L’origine della tradizione Nath.
Amar Katha Una volta Parvati chiese al suo consorte, il Signore Shiva: “O il più grande degli Dei, tu indossi attorno al collo una ghirlanda di teschi umani. Puoi spiegarmi perché lo fai…
-
Alcuni aspetti degli insegnamenti dei Nath
[Da Gopinath Kaviraj, “Princess of Wales Sarasvati Bhavan Series, Vol VI”, 1927] La posizione metafisica dei Nath non è monista né dualista. E’ trascendente nel più vero senso della parola. Essi parlano dell’Assoluto…