Tag: <span>shivaratri</span>

La gloria di Shiva nel Mahabharata

Invocazione a Shiva [Mahabharata – Santi Parva, XLVIII] Bhishma disse: Mi inchino a te, che hai la forma del vasto spazio! Tu che hai assunto la forma di un eremita dai capelli intrecciati e con il bastone tra le mani, il ventre magro e la ciotola delle elemosine… Mi prostro a te che hai forma di Brahmacharin. Tu che porti il tridente, tu che sei il signore degli esseri celesti, tu che hai tre occhi, tu che sei lo spirito supremo. Il tuo corpo è sempre imbiancato di ceneri e l’emblema fallico è sempre rivolto verso l’alto. Mi inchino a te, che hai la forma di Rudra! La mezza luna adorna la tua fronte. Indossi un serpente come sacro cordone che avvolge il tuo collo. Tu brandisci l’arco pinaka e il tridente. Mi inchino a te, che hai la forma della Ferocia. Tu sei l’anima di tutte le creature. Tu sei il creatore e …

Adi Shankaracharya: Nirvana Shatkam, sei strofe sul Nirvana [ShivoHam]

Mano budhyahankara chithaa ninaham, Na cha srothra jihwe na cha graana nethrer, Na cha vyoma bhoomir na thejo na vayu, Chidananada Roopa Shivoham, Shivoham. Io non sono la mente, né l’intelligenza, Non l’individuo, né il pensiero con i suoi sensi, Né sono la terra o il cielo o l’aria o la luce, Io sono Shiva, sono Shiva, pura coscienza e beatitudine. Na cha praana sangno na vai pancha vaayuh, Na vaa saptha dhathur na va pancha kosa, Na vak pani padam na chopastha payu, Chidananada Roopa Shivoham, Shivoham. Non sono il respiro, né i cinque soffi, Non sono i sette elementi, né i cinque involucri, Non sono la voce o le mani o piedi o gli altri organi, Io sono Shiva, sono Shiva, pura coscienza e beatitudine. Na me dwesha raghou na me lobha mohou, Madho naiva me naiva matsarya bhava, Na dharmo na cha artha na kamo na moksha, …

Adi Sankaracharya: Shiva Manasa Puja, l’adorazione mentale di Shiva.

Rathnai Kalpitham asanam, Himajalai snanam cha divyambaram, Naana rathna vibhooshitham mruga madha modhanvitham Chandanam, Jathi champaka bilwa pathra rachitham, pushpam cha doopam thathaa, Deepam deva dayanithe pasupathe, hrud kalpyatham gruhyatham. Ti offro un trono immaginario adorno di preziosi, un bagno d’acqua raccolta dalle nevi dell’Himalaya, paramenti di seta da indossare, e gioielli preziosi a profusione, Ti offro muschio e sandalo, fiori di melo e gelsomino, E la lampada rituale, e questi doni li offro attraverso l’occhio della mente, Oh Dio misericordioso e Signore di tutti gli esseri, Accetta la mia offerta e concedimi la Tua benedizione. Souvarne nava rathna Ganda Rachithe, pathre Grutham Payasam, Bakshyam pancha vidam Payo dadhiyutham, rambha phalam panakam, Saaka namayutham jalam ruchikaram, karpoora gandojwalam, Thamboolam manasa maya virachitham Bhakthyo prabho sweekuru Ti offro ghee e dolci prelibati nel vaso d’oro dalle nove gemme preziose, Ti offro piatti di cagliata e latte, banane, verdure, acqua e foglie di betel, Ti …

Mahamrityunjaya Mantra

tryambakaṃ yajāmahe sugandhiṃ puṣṭi-vardhanam urvārukam iva bandhanān mṛtyor mukṣīya māmṛtāt Il mantra è un Anusthub Chanda, cioè un ordine perfetto di 8 + 8 + 8 + 8 = 32 sillabe. Si tratta di uno dei più antichi metri e ha quattro pada (piedi) di 8 sillabe ciascuno.  Se il Gayatri Chanda è dato per realizzare l’unione con Dio e ha la forma di Dio, l’Anustubh è per adorare Dio. Anustubh significa seguire (come segue il Gayatri con un passo in più) ed è il metro della devozione. Sukracharya (il pianeta Venere in astrologia, precettore di Dei e Asura, chiamato a istruire eroi del Mahabharata e dei Purana – ndt) insegnava così il significato del Mantra: “Il primo Pada significa: noi adoriamo o cantiamo le lodi del Signore Trayambaka. ‘Tryambaka’ è il nome di Shiva come il padre dei tre mondi – bhu loka, bhuva e Svarga. Egli è il …

Lingashtakam

Brahma Murari Sura architha Lingam, Nirmala bashitha Shobitha Lingam, Janmaja dukha vinasaka lingam. That pranamami sada shiva lingam. Mi inchino al cospetto del Lingam, l’eterno Shiva, che è adorato da Brahma, da Vishnu e da tutti gli Dei, il Puro e Luminoso, Distruttore della morte e della rinascita. Deva Murari pravarchitha Lingam, Kama dahana Karunakara lingam, Ravana darpa vinashana lingam, That pranamami sad shiva lingam. Mi inchino al cospetto del Lingam, l’eterno Shiva, adorato dai grandi saggi e dagli Dei, il Vincitore del desiderio, il Compassionevole, Colui che distrusse l’orgoglio del demone Ravana. Sarva sukandhi sulepitha lingam, Budhi vivarthana karana lingam, Siddha surasura vandhitha lingam, That pranamami sada shiva lingam. Mi inchino al cospetto del Lingam, l’eterno Shiva, cosparso di profumi fragranti, Colui che eleva la conoscenza, ed è adorato dai saggi, dagli Dei e dagli asura. Kanaka mahamani bhooshitha lingam,. Panipathi veshtitha shobitha lingam, Daksha suyagna vinasana lingam, That …

Rudrashtakam di Goswami Tulsidas (Rudra Ashtakam)

Namaa miisha mishaana-nirvaana rupam vibhum vyaapakam brahma-veda-svaroopam nijam nirgunam nirvikalpam niriham chidaakaasha maakaasha-vaasam bhaje ham Saluto il Signore dell’Universo, la cui forma è Liberazione Colui che tutto pervade, il Signore potente, il Brahman dei Veda. Io adoro Colui che risplende della propria gloria, privo di attributi, immutabile, scevro dai desideri, Colui che risiede nel cuore della coscienza. (1) niraakaara monkaara-moolam turiiyam giraa gnaana gotiita miisham giriisham karaalam mahaa-kaala-kaalam krpaalam gunaagaara samsara paaram nato ham Saluto il Senza Forma, origine dell’Omkara (Aum), Colui che trascende gli stati della coscienza, oltre la parola e la comprensione; Il Signore delle montagne, il Divoratore della morte, il Compassionevole, la cui dimora è oltre l’universo. (2) tushaa raadri-sankaasha-gauram gabhiram manobhuta-koti prabha sri sariram sphuran mauli-kallolini-charu-ganga lasad-bhaala-balendu kanthe bhujangaa Adoro Colui la la cui immagine è bianca come neve, che risplende della luce di milioni di stelle, dalla sua testa sgorga il fiume Gange la sua …

Sri Rudram Chamakam, Yajur-Veda XVIII

Agnaa Vishnu sajosh semaa vardhanthu vaam gira. Dyumnai vajebi raagrutham. Vaajas cha may, prasavam cha may,Prayathis cha may, praseethis cha may,deedhis cha may,  krathus cha may, swaras chamay,Slokas chamay, suvas chamay,sruthischa may,jyothishas cha may, suvas cha may, praanas chamay, apaanas cha may,Vyaanas cha may, asus cha may,  chittam cha may, aadheetham cha may,Vaak cha may, manas cha may, chakshus cha may,  srothras cha may, dakshas cha may,Balam cha may,  oojas cha may, sahas cha may, aayus cha may,Jaraas cha may,  aathmaas cha may, thanus cha may,  sarmas cha may,  varmas cha may,Angaanis cha may, Asthaanis cha may, paarungsshis cha may, sareeraanis cha may        1 Oh Signore che sei fuoco e che sei Vishnu, che entrambi vogliate dimostrarmi la vostra predilezione, così che queste parole di lode continuino ad esservi rivolte e io sia benedetto con cibo e prosperità. Il cibo sia cone me, l’offerta del cibo sia con me, la …

Sri Rudram Namakam, Yajur-Veda XVI

Om namo bhagavate rudraya Om! Mi inchino a Rudra, Signore Supremo. Namaste rudramanyavautota ishhave namah Namaste astu dhanvane bahubhyamuta te namah Signore Rudra, mi inchino alla tua ira e alle tue frecce; mi inchino al tuo arco e alle tue mani. Yata ishhuh shivatama shivam babhuva te dhanuh Shiva sharavya ya tava taya no rudra mridaya O Rudra per la santità delle tue frecce, del tuo arco e della faretra, che hanno riposto la loro ira e sono diventati benevoli, concedici la benedizione della felicità. Yaa te rudra shiva tanu raghoraapapakashini Taya nastanuva shantamaya girishantabhichakashihi Signore Rudra che abiti sulla Montagna e accordi la felicità, con la tua forma che è pace e benevolenza, priva di colpe, salvifica ed elevante, illuminaci sulla natura del Sé. Yamishhum girishanta haste bibharshhyastave Shivam giritra tam kuru ma hisih purushham jagath Signore Rudra che abiti sulla Montagna e ci nutri di gioia, tu che …

śivapañcākṣarastotram [NamahShivaya] – Ādi Śańkarācārya

Mi inchino alla sillaba NA, che è presenza reale di Shiva, dal collo avvolto nelle spire del serpente, come ornamento. Colui che ha tre occhi, il cui corpo è cosparso di cenere, Colui che determina ogni essere fin dall’inizio. L’indistruttibile, puro e senza attributi, la cui natura è piena beatitudine .||1|| Mi inchino alla sillaba MA, che è presenza reale di Shiva, bagnato dalle acque di Mandākinī (Gange) e profumato di pasta di sandalo; Colui che guida Nandin e le altre afflizioni; Colui che si onora con l’offerta del Mandāra e di altri fiori, la cui natura è piena beatitudine.||2|| Mi inchino alla sillaba SI, che è presenza reale di Shiva, Colui che è come il sole per il corpo in fiore di Gauri, Colui che distrusse l’empio sacrificio di Daksa, Colui che assunse il veleno scaturito dalla zangolatura del mare, Colui che ha un toro come insegna, la cui …