Devozione,  Filosofia,  Hindu Dharma,  Inni

Gayatri Mantra

Aum Bhur Bhuvah Svah
Tat Savitur Varenyam
Bhargo Devasya Dhimahi
Dhiyo Yo Nah Prachodayat

[Rg Veda 111,62,10 ]

Il Signore dei tre mondi
quel sole invochiamo
divino vivificatore, che illumina gli astri e gli dei,
perchè illumini la nostra mente.

«Non c’è nulla di più sublime della Gàyatri». Esso è il mantra più famoso dei Veda, rivolto al divino donatore di vita come Dio supremo, simbolizzato in Savitr, il Sole. Per questo motivo la preghiera si chiama anche Savitr. È recitata ogni giorno al sorgere e al tramontare del sole, di solito al momento del bagno rituale. Questo mantra deriva il suo nome dal metro in cui è scritto, la gàyatrì, che è un metro poetico vedico di ventiquattro sillabe, il cui autore, secondo la tradizione, fu il saggio Visvàmitra.
Per cogliere la rilevanza di questo testo sacro dobbiamo ricordare l’importanza di un mantra, specialmente nel periodo vedico, anche se il mantra è un fenomeno umano primordiale riscontrabile praticamente in tutte le tradizioni religiose. I mantra non sono formule magiche, neppure frasi puramente logiche; essi collegano, in modo molto particolare, gli aspetti oggettivi e soggettivi della realtà. Per illustrare questa funzione viene spesso usato questo esempio. Un re chiede al suo ministro, che è molto progredito nella vita spirituale e pratica il japa (la recitazione dei mantra), di insegnargli il suo mantra. Il ministro si rifiuta ma il re insiste. Il ministro dice a un paggio che si trova lì vicino di catturare il re, ma nonostante ripeta l’ingiunzione il paggio non si muove. Infine il re, irritato, dice al paggio di catturare il ministro e il ragazzo ubbidisce immediatamente. Il ministro scoppia a ridere e spiega al re: i nostri ordini erano gli stessi e anche colui che li riceveva; eppure in un caso il comando non fu eseguito e nell’altro sì. Nel caso di un mantra tutto dipende dall’autorità e dalla preparazione spirituale di chi lo pronuncia. La parola mantra denota ciò che è stato pensato o conosciuto o ciò che viene trasmesso in privato – o persino in segreto attraverso l’iniziazione (dìksa) – e che possiede il potere di liberare. È parola sacra, formula sacrificale, consiglio di grande efficacia. La Brhadàranyaka-upanisad spiega come il mondo abbia avuto origine dall’unione della Mente (manas) con la Parola (vàc). Il mantra non è né un mero suono né una semplice magia. Le parole non hanno solo un suono ma anche un significato che non è manifesto a tutti coloro che semplicemente odono il suono. Le parole vive hanno, inoltre, un potere che trascende il piano puramente mentale. Per acquisire questa energia della parola si deve cogliere non solo il significato ma anche il suo messaggio o le sue vibrazioni, come sono talvolta chiamate al fine di sottolineare il legame con lo stesso suono. Fede, comprensione e pronuncia fisica, così come la continuità fisica (il mantra deve essere trasmesso da un maestro), sono requisiti essenziali per un mantra autentico. Ogni parola ci congiunge con la fonte di tutte le parole. Il carattere ultimo della parola, sabdabrahman, è un concetto fondamentale nella spiritualità indica.
Diversi inni dell”Atharva-veda alludono alla posizione privilegiata occupata dal mantra Gayatri. Quando il i poeta tenta di definire il Primo Principio, l’Assoluto, e di localizzare il «Non-nato», dice, così da offrirci una nozione della sua inaccessibilità, che egli è:

Più alto dell’alta Gàyatrì al di là dell’Immortale egli procedette. Dov’era allora il Non-nato? Questo neppure i conoscitori della scienza vedica sanno dire.
AV X,8,41

In un altro inno, composto in onore di Rohita, il Sole, che esalta anche la grandezza di un re terreno, il poeta descrive i sudditi del re riuniti all’alba per offrire il sacrificio; li descrive in attesa dell’apparizione del Sole che sorge, chiamato in questo passo il «Vitello bronzeo» e di sua «madre» l’Aurora, qui identificata con la Gàyatrì:

La tua gente, progenie del sacro Fervore,
è venuta al seguito del Vitello e della Gàyatrì.
Possa entrare alla tua presenza con intenzioni di pace,
preceduta dal bronzeo vitello e da sua madre! AV XIII, 1,10

Allo stesso modo un altro verso chiama la Gàyatrì «Madre dei Veda».
La Gàyatrì non è necessariamente collegata a un rito sacrificale; può essere mormorata o ripetuta senza l’accompagnamento dell’offerta rituale. Subì un processo di sublimazione o interiorizzazione, ma non sempre con successo.

La Brhadàranyaka-upanisad da una spiegazione simbolica della Gàyatrì molto elaborata, basata sulla sua composizione poetica, tre piedi di otto sillabe ciascuno: il primo piede è composto dai tre mondi: la terra, i cieli e il firmamento, o piuttosto la parte in mezzo; il secondo piede è composto dalla triplice conoscenza, cioè la saggezza dei tre Veda’, il terzo piede è composto dalle tre forze vitali (pràna, o inspiro, apàna, o espiro, e vyàna, o respiro diffuso, che insieme compongono otto sillabe). Tutto questo è detto al fine di introdurre il quarto piede, che è reso visibile precisamente entro e attraverso la Gàyatri, Savitr, il sole «al di sopra dei cieli oscuri». Attraverso un processo interiore attuato recitando la Gàyatri con consapevolezza, tutta la realtà viene riflessa e così anche dominata nell’uomo – questo mesocosmo, questo specchio dell’intera realtà.

Se egli, il conoscitore della Gàyatri riceve questi tre mondi in tutta la loro pienezza, egli riceverà solo il primo piede della Gàyatri. Se egli riceve tutto quello che è conferito dalla triplice conoscenza [dei Veda], riceverà solo il secondo piede. Se egli riceve tutto quello che vive e respira, riceverà solo il terzo piede. Ma il quarto, il piede apparentemente visibile situato al di sopra dei cieli oscuri, quel [sole] che brilla, non è affatto ottenibile da nessuno. Come potrebbe qualcuno ricevere tanto? Omaggio alla Gàyatri: O Savitr, tu hai un piede, due piedi, tre piedi, quattro piedi. Eppure tu non hai piedi perché non inciampi. Salute a te, quarto piede, il chiaramente visibile, al di là dei cieli oscuri!
BU V, 14,6-7

Inoltre, come dice un altro commentario importante sulla Gàyatri. «La Gàyatri, in verità, è questo intero universo, tutto ciò che è venuto in essere. E la Parola, in verità, è la Gàyatri, poiché la Parola canta e protegge questo intero universo che è venuto in essere» CU 111,12,1.

Anche la Maitrì-upanisad (VI,7) fa riferimento alla Gàyatri, spiegando il suo simbolismo verso per verso:

Quel glorioso splendore di Savitr: il Sole nei cieli è sicuramente Savitr. Egli è colui che deve essere cercato da chi è desideroso del Sé. Così affermano coloro che svelano la conoscenza di Brahman per noi.
Meditiamo sul divino Vivificatore: Savitr sicuramente è Dio. Perciò io medito su quello che è chiamato il suo splendore. Così affermano coloro che svelano la conoscenza di Brahman per noi.
Possa Egli illuminare le nostre menti: Mente sicuramente è intelligenza. Possa Egli insufflarla in noi. Così affermano coloro che svelano la conoscenza di Brahman per noi.

La stessa Upanisad (VI,34) ci introduce alla presenza di Savitr recitando l’inno seguente:

Il Cigno, l’aureo uccello che dimora sia nel cuore che nel Sole, l’uccello-tuffatore di gloriosa luce -a lui sacrifichiamo in questo fuoco.
La preghiera sarebbe pressoché nulla o semplicemente l’espressione dei nostri desideri rivolti a un ente più potente che già li conosce, se non consistesse in questo assumere, comprendere, persino diventare l’intera realtà; è una ricapitolazione, un riassumere tutto ciò che è nella mente e nel cuore, e anche nel corpo del devoto. La preghiera è partecipazione alla sistole e alla diastole dell’intero universo.
Ciò che la Gàyatri è, quello invero anche la terra è, poiché è sulla terra che questo intero universo si fonda; non si estende al di là di essa. Ciò che la terra è, quello invero è anche il corpo dell’uomo, poiché su di esso questi respiri vitali si fondano, essi non si estendono al di là di esso. Ciò che il corpo è nell’uomo, quello invero è anche il cuore dentro l’uomo, poiché su di esso questi respiri vitali si fondano; essi non si estendono al di là di esso. La Gàyatri ha quattro piedi ed è sestupla. Di questa un verso del Rg-veda dice: «Tale è la misura della sua grandezza, ma più grande ancora è l’Uomo». Tutti gli esseri formano un quarto di lui, tre quarti – l’immortale nel ciclo. Ciò che si chiama Brahman, quello invero è anche lo spazio fuori dell’uomo; ciò che è lo spazio fuori dell’uomo, quello invero è anche lo spazio entro l’uomo; ciò che è lo spazio entro l’uomo, quello invero è anche lo spazio entro il cuore. Quello è il pieno, l’immutabile. Chiunque conosca questo ottiene buona sorte, piena e immutabile. CU III, 12,2-9

Una delle parole tradizionali per Tatto fondamentale della preghiera è la concentrazione, e noi dobbiamo capirla nel modo più preciso. L’uomo di preghiera, entro e attraverso la sua concentrazione spirituale, veramente concentra sempre più parti della realtà; egli condensa, per così dire, le particelle meno concentrate dell’universo che fluttuano intorno a lui così da ridurle alla loro essenza. Egli può farlo perché ha trovato il centro della realtà che gli permette veramente di concentrarsi, ossia di centrare i suoi mondi in un solo centro. Questo può essere fatto quando i tre centri, quello della realtà esterna, quello della realtà interna e quello dell’uomo stesso, coincidono. Il risultato è armonia e pace. La vera preghiera è sempre un atto che abbraccia tutto in uno, il divino, l’umano e il cosmico, cioè Vàdhidaivika, Yàdhyàtmika e Yàdhibhautika. Questo è ciò che i differenti testi sulla Gàyatri ci dicono nei loro differenti modi.
La Gàyatri accompagna l’uomo non solo nel suo corso quotidiano, ma anche nei momenti più solenni della sua vita. Costituisce una parte importante della cerimonia di iniziazione. D’ora innanzi, avendo ricevuto il mantra dal suo maestro, il giovane avrà il diritto di pronunciarlo e così di partecipare al mondo spirituale che lo unisce a tutti gli altri che lodano e adorano Dio attraverso le parole vive di questa preghiera cosmica. Molti sàstra hanno indicato come deve essere recitata la Gàyatri.. Ogni giorno lo studente della sacra conoscenza dovrebbe alzarsi all’alba e recitare la Sàvitrì (come è spesso chiamata la Gàyatri) finché vede sorgere il sole e all’imbrunire, seduto, recitarla finché scorge le stelle. Un altro sàstra aggiunge che, volgendosi a est alla fioca luce del mattino e a ovest di sera, si può controllare il respiro mentre si recita la Sàvitrì cento volte. Queste e altre ingiunzioni tendono ad armonizzare cuore e mente con le energie cosmiche. Il canto della Gàyatn all’alba purifica dai peccati della notte precedente e la preghiera serale del mantra purifica dai peccati commessi durante quel giorno.
La Gàyatri è un simbolo completo della luce. È certamente molto più dell’epifania della luce; è la luce stessa quando la recitazione è una vera preghiera, un’assimilazione e un’identificazione con ciò che si prega. Ogni verso sottolinea un aspetto della luce: lo splendore glorioso dell’Ultimo, la sua radiosità interna, cioè la luce increata (verso 1); la luce che crea, la luminosità comunicativa del Sole increato, Savitr, lo splendore del Dio vivente che illumina ogni cosa (verso 2); e, infine, l’incidenza della luce divina sui nostri esseri, e in particolar modo sulle nostre menti, rendendo noi stessi rifulgenti e trasmettitori della stessa rifulgenza e convertendoci in luce: luce da luce, splendore da splendore, uno con la sorgente della luce, non in una pesante identità ontologica, ma in una “luminosa” identità di luminosità, totalmente trasparente – àtman-brahman (verso 3).
[Abbreviazioni: RV – Rig Veda; av – Atharva Veda; BU – Brhadàranyaka-upanisad; CU – Chanddogya Upanisad. ]
Tratto da: Raimon Panikkar ,  I Veda – Mantramanjari: Testi fondamentali della rivelazione Vedica,  BUR Edizioni

[Per il solstizio di domani, 21 giugno 2011]

2 commenti

  • KALKISAVITRIPREMADEVI

    GRAZIE INFINITE PER I TUOI MERAVIGLIOSI SCRITTI, CON INFINITO AMORE…FIORI IMPREGNATI D’AMORE D’ANANDA SUL TUO SACRO CUORE…OM NAMAH SHIVAYA!

  • Marisa

    Questo canto del cuore è bellissimo!!!
    Mia figlia che è indiana di 7 anni, lo canta spesso perchè, dice, “è il canto dell’India bella, del sole nel cuore!”.
    GRAZIE DI CUORE PER QUESTA VERSIONE MOLTO PROFONDA CHE HO ASCOLTATO CON LE ORECCHIE E CHE ASCOLTERO’ CON IL CUORE!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.