Articoli di Beatrice Udai Nath,  Articoli in evidenza,  Hindu Dharma,  Studi

Nag Panchami, la festa dedicata ai serpenti. La vita primordiale e il demone benevolo degli antichi.

Nag Panchami è il giorno in cui gli hindu di India e Nepal celebrano i cobra, offrendo loro latte e rituali, al fine di garantirsi la buona sorte e protezione dagli attacchi dei serpenti e da ogni sorta di pericoli.

 

Nel giorno di Nag Panchami, in India e Nepal i serpenti si avvicinano ai luoghi dedicati, e bevono il latte che viene loro offerto. E’ un’immagine forte, paradossale, in cui il nutrimento eccellente, purezza e antidoto, è dato in pasto al nemico naturale, all’avvelenatore. I serpenti accettano l’offerta, bevono il latte, si placano e poi spariscono di nuovo nel loro mondo segreto. La loro condizione tra gli esseri spirituali è ambigua e molto antica, presente in tutte le culture tradizionali, da epoche molto precedenti all’avvento delle cosiddette religioni. Non esiste un gruppo umano che non abbia osservato il serpente e non ne abbia interpretato la presenza come condizione vivente addirittura precedente alla propria. La stessa Bibbia si apre e si chiude con la vicenda umana segnata dalla sfida lanciata dal serpente, per poi concludersi con la sua sconfitta sotto il piede santo della Madre, durante l’Apocalisse. A questo punto la condizione del rettile è già una espressione definita, con uno statuto morale, che ne riduce il potere e lo definisce, per annientarlo.

Cosa stanno facendo, invece, gli uomini che avvicinano i serpenti con rispetto e con le offerte? A chi si stanno rivolgendo? I Naga, nella cultura indiana, sono esseri semi-divini, la cui natura è molto simile a quella che attribuivano loro greci e romani. Spiriti antichi, anime di antenati, guaritori, custodi. Abitavano caverne e grotte, dedicate alla guarigione, alla profezia o all’iniziazione, e ad essi si portavano o si gettavano offerte rituali, al fine di placare il mondo inferiore, i morti, gli antenati, gli spiriti che tormentano la mente e il corpo. A Lanuvio, alle porte di Roma, solo le fanciulle vergini potevano recare le offerte al serpente che dimorava nella grotta della dea Giunone Sospita, che proteggeva puerpere e raccolti.
Da queste profondità della terra, il serpente sacro emerge solo in particolari circostanze. E’ il caso che si mostra nel bastone di Asclepio, il dio guaritore. Il culto di Asclepio era dedicato ai suoi iniziati, che dimoravano per un periodo necessario in caverne sotterranee, in stato di semi-incoscienza, per emergere capaci di guarire e di insegnare la Gnosi agli uomini. Il più noto tra questi è il padre della filosofia occidentale, Parmenide. La dormizione nelle profondità di un tempio, usata anche a scopi terapeutici, discende da questa pratica iniziatica, molto radicata anche in India, tra gli yogi del Nath Sampradaya.

 

Il serpente adorna quindi il bastone di Asclepio, che come animale ha il cane, l’animale “impuro”, guardiano dell’oltretomba. Così in India il cane è sacro a Bhairava e abita i campi crematori dove si ciba anche dei resti umani. Anche Bhairava, che come Asclepio porta il bastone, è invocato per sconfiggere gli spiriti e i demoni, e salvare coloro che si trovano in condizioni di pericolo estremo. Il Signore oscuro del pantheon indiano, come l’Asclepio greco, non sconfigge il serpente, ma lo domina, ne è il signore, ne determina la dinamica interna e quella metafisica, quella in cui abita il corpo in forma di Kundalini, e ne direziona la spinta ascendente e discendente, i cambiamenti di polarità, la funzione inferiore e superiore: veleno o medicina, morte o salvezza.

Presso le abitazioni delle famiglie, il serpente era considerato uno spirito custode della casa, il Genius Loci, e perciò – parimenti in Grecia, a Roma e in India – da rispettare e mantenere, affinché proteggesse la casa, i suoi abitanti e la buona sorte. L’Agathos Diamon, il demone buono, si celebrava nella antichità classica ogni inizio del mese, con l’offerta di una coppa di vino. La sua forma, che solitamente è quella di un serpente coronato, che sulla coda regge un fiore di loto, nella tarda antichità si muta in figure più complesse, che si fondono con quella del fanciullo, il Puer Eternus, e in una visione ancora più metafisica nell’immagine di Aion, il Tempo eterno, il dio con la testa di leone, avvolto nelle spire del serpente. L’eternità è un concetto sostanziale della metafisica del serpente: antenato, essere primordiale e primigenio, colui che abita la terra da un tempo immemorabile, progenitore di ogni essere vivente. La stessa forma, che nega la figura antropomorfa ravvisabile in tutti i mammiferi, è quella che sembra precedere la forma, il seme, e che sopravvive a ogni mutazione e differenziazione.
Un serpente abitava alcune sepolture degli eroi fondatori di una città o di un paese, come guardiano e presenza della personalità che lì era stata sepolta, e a lui si versavano offerte di vino o di altri sacrifici, affinché lo spirito si placasse, nelle circostanze in cui la città era in pericolo, o perché continuasse a garantire la sua protezione. Nella forma primordiale del serpente sopravviveva la presenza tutelare del Genius di una città o di una nazione. Da “genius”, “gens”, famiglia, discendenza. Il genius era il seme, l’origine della stirpe che lo manteneva.

 

Nella visione esoterica, il rituale con cui si onorano i serpenti è il processo di trasformazione e di elevazione della forza primordiale, che, attraverso gli antenati, dai più remoti, si è incarnata nella vita dei discendenti, nel presente, e che si opera affinché dal regno “dei morti”, della vita mortale, tale forza si elevi a livello impersonale, celeste, puro. Si elevano quindi offerte ai Mani, affinché lascino la via della terra, per ascendere al Cielo, e la nostra stessa vita possa percorrere lo stesso moto ascendente, con essi, e da essi tratta, con essi ricongiunta e pacificata, mettendo fine a tutte le miserie che affliggono gli uomini, trasmesse per via ereditaria o attraverso le vite precedenti.
Così il serpente celeste, che sovrasta la sua immagine terrena, segna nell’oroscopo individuale la direzione karmica ed evolutiva dell’essere: là dove si incontra la nostra natura demoniaca /daimon (il Nodo Lunare Sud) e dove la spinta ascensionale ci porta a raggiungere gli obiettivi del nostro cammino (Nodo Lunare Nord).

Il serpente, quindi, così identificato, ricorre in numerose raffigurazioni: è avvolto, in doppia spira, maschile e femminile, intorno al caduceo di Hermes, a rappresentare le dinamiche dello zolfo e del mercurio nella chimica dei corpi e degli elementi, e quelle dei canali del Prana, Ida e Pingala, conoscenze necessarie all’iniziato per conseguire la Salute Suprema, che è, sostanzialmente, lo scopo della pratica dello yogi, dell’alchimista e dell’iniziato antico – illuminazione, immortalità o liberazione: molti nomi, come molti sono stati coloro che hanno fallito nella sua ricerca. Il nome e la forma per un Hindu si traducono soltanto con Shiva: il supremo Bene. L’identità con l’Uno, con il Signore supremo, il Mahayogi, che attorno al collo porta il serpente, domato e perfettamente cosciente.

 

 

4 commenti

  • Maurizio Puntin

    Nel Friuli contadino c’era un divieto di uccidere un tipo di serpente, il lungo saettone (quello “di Esculapio”, la màgne in friulano). Viveva non lontano dalle case e veniva a bere il latte delle vacche: secondo queste antichissime credenze in questi animali rivivevano le anime di antenati. Ho sintetizzato molto un argomento complesso; ne scrisse la studiosa friulana Novella Cantarutti.

  • Bhairav Nãganath Jãmsa

    Aadesh Gurubai ️
    In Sicilia, la terra dove nacqui c’è un Genius della città di Palermo da cui prende il nome. Le sculture che lo rappresentato, o quanto meno quelle che hanno resistito alle svariate dominazioni, si trovano in vari punti della città antica (villa Giulia, porto, piazza della rivoluzione, Cappella Sistina etc). Viene raffigurato come un uomo maturo dalla barba divisa, incoronato e abbracciato ad un serpente che si nutre al suo petto. I suoi simboli oltre la corona e il serpente sono, come nel caso di Asclepio e Shiva Bhairav da te menzionati, il bastone e il cane. Tutt’oggi universitar* della città vanno dinanzi la statua della vucciria a chiedere la buona riuscita degli esami, accompagnando la richiesta ad una moneta che viene fatta cadere nella fontana ai suoi piedi.

    Om Namah Shivaya

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.