Categoria: <span>Udai Satsang & Chela</span>

Rudra Shiva Namakam. Natura, teurgia e conoscenza sacra negli Inni Vedici e nelle Upanishad.

Rudra Shiva Namakam. Natura, teurgia e conoscenza sacra negli Inni Vedici e nelle Upanishad. Seminario con Beatrice Udai Nath 14-21 Marzo 2021 Il nome di Rudra, il Rosso, l’Urlante, il Terribile, è associato comunemente a un dio vedico delle tempeste. Le riduzioni naturalistiche, però, non rendono giustizia alla complessità della figura che lo Yajur Veda intende evocare con la litania delle forme e delle manifestazioni del Dio, che da subito si situa sul piano della Realtà Suprema, per diventarne l’invocazione potente e soprattutto estatica della presenza, la voce capace di persuaderlo a manifestarsi infine come la benevola figura, Shiva, capace di condurre il teurgo alla vetta della conoscenza, l’apice del monte analogo, dove solo il Supremo Dio domina e risiede. Il carattere celeste di Rudra si evince anche nelle scritture vediche arcaiche, nel Rg Veda è il Dio del Cielo, le cui frecce cadono dal cielo, che discende sulla terra …

Meditazione di Shankar Nath

Fu la notte Lì nei disegni che il sole oscurava Attraverso il nero della notte L’oscurità cara divenne Le luci fioche Il silenzio Il sogno La grande mente. Questo tenuto a terra Il capo diritto al cielo Il suono tra le onde L’occhio testimone diritto al Sole. Il corpo si disintegra. Seduto a terra, la Divinità dinanzi al volto, la luce si spegne. Con lo sguardo fisso sul vuoto di quel volto, ora divenuto la notte. Nel buio ad occhi aperti, ristando, nel nero più scuro che si palesa. Dalla destra, un lume molto leggero che si posa accanto, poi un altro ed un altro. Accendendosi come fiammelle, le forme autoluminose riempiono lo sfondo. Gli Antenati tutti, vengono a sedersi accanto, comparendo con la propria luce in questa visione. Tutti seduti attorno a questo, nel sacrificio, nello svaha, dentro il buio immenso… Immagini, sensi, suono esterno, interno, silenzi, rumori e …