-
Sri Rudram Chamakam, Yajur-Veda XVIII
Agnaa Vishnu sajosh semaa vardhanthu vaam gira. Dyumnai vajebi raagrutham. Vaajas cha may, prasavam cha may,Prayathis cha may, praseethis cha may,deedhis cha may, krathus cha may, swaras chamay,Slokas chamay, suvas chamay,sruthischa may,jyothishas cha…
-
Sri Adi Shankaracharya: Svatmanirupanam
Il saggio non si chieda cosa sia l’universo, quale sia la sua natura, come fu creato, quale la sua causa. Lo veda come mera illusione. Così come ci dimentichiamo del legno, quando guardiamo…
-
Swami Veetamohananda: “L’Amore del Divino”, Bhakti Yoga
[Dal sito del Gruppo Vedantalila di Torino. Traduzione a cura di Amanzio Bori] Nel corso di tutta la vita cerchiamo di ottenere molte cose. Ma ahimè, non tutto e non sempre va come…
-
Swami Veetamohananda: Rinnovamento di sé attraverso la meditazione
La creazione, la conservazione e la dissoluzione dell’universo sono in realtà il dharana, il dhiana, e il samadhi cosmico dello yoga di Dio, messo in opera su una base astronomica. La conservazione dell’universo…
-
Kali Maa, mito e simbolo
Il nome Kali deriva dalla parola radice sanscrita Kal, tempo. Nulla sfugge al tempo. Kali Maa è una Rupa (forma) di Durga Maa. Creata da Durga Maa per lottare contro i demoni, l’aspetto…
-
Le nove Divinità del Navratri
Le nove dee del Navaratri sono chiamate collettivamente Navdurga e sono tramandate nel Devi Mahatmya e nel Durga Saptashati. Le nove dee venerate in ciascuno dei nove giorni di Navratri sono incarnazioni della…
-
“Gurvastakam” di Sri Adi Shankaracharya
Il corpo e la consorte mostrano la loro bellezza. La gloria è variegata e attraente. La ricchezza è gloriosa quanto il Monte Meru. Ma se non ho la devozione interiore ai piedi del…
-
Bhavani Ashtakam – Adi Shankaracharya
Bhavani Ashtakam – Adi Shankaracharya Na thatho, na matha, na bandur na datha, Na puthro, na puthri , na bruthyo , na bartha, Na jayaa na Vidhya, na Vruthir mamaiva, Gathisthwam, Gathisthwam Thwam…