Tag: <span>Adi Shankaracharya</span>

La filosofia di Shankara

I frutti (phala) del dovere religioso (dharma) sono transitori (anitya) poiché sono dipendenti (apeksha) dall’esecuzione di certe pratiche (anushthana). Ma il frutto della conoscenza (jnana) del brahman, che è liberazione (moksha), è permanente (nitya) poiché non dipende da tali azioni. Le pratiche religiose implicano ciò che deve essere creato (bhavya) e dipendono dallo sforzo e dall’attività umana (purusha-vyapara). Ma l’oggetto dell’indagine sul Brahman, è qualcosa che è già esistente (bhuta), perché è sempre esistente (nitya). Le Scritture che si occupano di pratiche religiose e spirituali istruiscono le persone invitandole (niyujyan) ad agire. Ma gli insegnamenti riguardanti il Brahman istruiscono semplicemente indicando, in un modo analogo a indicare qualche oggetto della vista (aksha) … Ora, le Upanishad insegnano che il fine più alto dell’uomo è realizzato dalla conoscenza del Brahman, che distrugge l’ignoranza e termina il samsara. (Brahma Sutra Bhashya, 1.1.1)

Le cose che devono essere “fatte” (kartavya) dipendono dall’uomo (purusha-adhina). Ma non ci può essere alcuna opzione (vikalpana) rispetto a ciò che è realmente esistente (vastu). Scegliere se fare qualcosa o no è interamente dipendente (apeksha) dall’intelletto umano e dalla volontà (purusha-buddhi-tantra). Ma la conoscenza (jnana) di una cosa reale così com’è in sé (vastu-yatha-atmya) non dipende dalla mente dell’uomo; dipende dalla realtà della cosa (vastu-tantra) … Proprio come la validità rispetto alle cose realmente esistenti dipende dalle cose stesse, così è con brahma-jnana; dipende solo dalla realtà, perché ha come oggetto una realtà esistente. (Brahma Sutra Bhashya 1.1.2)

“Gurvastakam” di Sri Adi Shankaracharya

Il corpo e la consorte mostrano la loro bellezza. La gloria è variegata e attraente. La ricchezza è gloriosa quanto il Monte Meru. Ma se non ho la devozione interiore ai piedi del Guru, che farò, che farò, che farò? [1] La consorte, la ricchezza, i figli e i nipoti, la casa, i parenti, tutto ciò si avvicenda nell’esistenza. Ma se non ho la devozione interiore ai piedi del Guru, che farò, che farò, che farò? [2] I Veda in sei parti, la conoscenza di ogni trattato, e il talento e l’abilità poetica riempiono la bocca. Comporrò allora una bella prosa o poesia. Ma se non ho la devozione interiore ai piedi del Guru, che farò, che farò, che farò? [3] Nei paesi stranieri si può guadagnare rispetto. Nel proprio paese, essere un nobile. Tutto ciò rientra nel meccanismo dei doveri, nient’altro. Ma se non ho la devozione interiore ai …